Sinfonia in giallo e blu

Descrizione
( Palazzolo sull'Oglio, 1948 - 26 aprile 2016 )

Brescianini Angelo

BIOGRAFIA

Angelo Brescianini è nato Palazzolo sull’Oglio nel 1948, ultimo di quattro figli.

All’età di 12 anni ha partecipato, con altri artisti, alla sua prima collettiva.

Ha frequentato le scuole per disegnatore meccanico.

Sul finire degli anni sessanta, ha eseguito la sua prima scultura in bronzo, attualmente esposta presso l’Istituto Scolastico “Enrico Fermi” di Palazzolo. Sempre nel 1968, prestò il servizio militare a Verona e nel tempo libero continuò a dipingere. Furono gli anni dei suoi primi “spari” su lastre di metallo arrugginito.

Notevole interesse destò la sua partecipazione alla Biennale di Padova dove si fece notare dalla critica con un quadro dal titolo “Dolorosa attesa” (il titolo era forse riferito all’attesa del sospirato congedo), con il quale ottenne il suo primo riconoscimento ufficiale. Al termine del servizio militare fu assunto come impiegato in una ditta metalmeccanica, quale addetto alle fusioni in ghisa, bronzo e alluminio.

Negli anni ‘70 interruppe la sua collaborazione con la fonderia, decidendo di aprire un laboratorio attrezzato per ebanisti. Intraprese, sotto l’influsso paterno, la progettazione e la produzione oggettistica d’arte. In questo periodo espose i suoi prototipi d’arredo e design, a fiere e collettive d’arte con successo. Sul finire degli anni settanta entrò a far parte dello staff artistico della “Spirale Arte” di Milano. Qui iniziò a disegnare e costruire prototipi in legno con incastonate piastre in metallo pregiato, bassorilievi, di autori famosi quali: Cassinari, Fiume, Munari, Tamburi e Bonalumi. Con il passare del tempo, abbandonate queste collaborazioni, si dedicò ai progetti d’arredamento d’interni: tavoli, sedie, scrittoi, sculture, che ottennero il tanto sperato successo e furono richiesti dai collezionisti. Ma il tunnel della precarietà economica gli fece sentire il brivido di un’identità creativa sempre più confusa. La passione per l’arte e la sua poliedrica indole, lo coinvolsero sempre di più e il suo laboratorio divenne il luogo ideale dove far confluire e sviluppare una sorta di energica ribellione verso la cultura imperante. Negli anni ottanta intraprese una proficua ricerca e nacquero le sue produzioni di arti applicate: lampade dai ricercati effetti ottici dove i cristalli, frantumati dai proiettili, veicolavano la luce led; vasi e sculture in vetro colorato furono fusi nelle fornaci più affermate anche di Murano.

Molte le collaborazioni di Angelo Brescianini con architetti e famosi maestri. La conoscenza e l’amicizia dell’artista argentino cinetico Horacio Garcia Rossi, gli consentì una proficua e lunga collaborazione che lo portò a dedicarsi quasi esclusivamente allo sviluppo e alla realizzazione di sculture optical in movimento, strutture complesse cariche di espressività e ingegno. Molti lavori di questo periodo furono pubblicizzati su riviste specializzate del settore.

Genesi e progettualità, un perno ineludibile in quella modernità che affiora dalla straordinaria rivoluzione che Brescianini seppe compiere evadendo da stucchevoli obblighi iconografici. Per quasi otto anni l’artista rinunciò gradualmente al lavoro d’arredo, dedicandosi esclusivamente alla ricerca strutturale/cromatica.

Nel 1999 la galleria d’arte “L’Ariete” di Ponte San Pietro (BG) gli organizzò una personale: per la prima volta le sue sculture in movimento furono esposte in pubblico.

Con la stessa galleria partecipò all’Expo Arte Montichiari nel 2000.

La sua ricerca Optical proseguì con la realizzazione di sculture in movimento da parete sempre più complesse, con impianti di articolati ingranaggi e meccanismi mossi dalla moderna tecnologia.

Le sue dinamiche visioni divennero progressivamente policrome, luminose e fluttuanti caratterizzate da schemi cinetici che l’artista  mutuò in continui divenire di piani e forme.

Sul finire degli anni novanta l’artista scoprì, grazie alle esperienze di tiro con armi da fuoco maturate  durante il servizio militare, le potenzialità che una pallottola poteva trasferire, istantaneamente, su una superficie metallica. L’impatto e l’impronta che il proiettile generava sulla superficie della lastra gli aprì nuovi stimoli creativi. Cambiò gli strumenti di lavoro, non furono più i pennelli o la spatola a concretizzare le sue visioni ma diventarono da allora revolver e fucili. L’artista  intuì, in modo geniale, l’enorme potenziale del nuovo mezzo espressivo che in esso si perpetuò conseguendo così evidenza plastica e significato scultoreo.  Questa nuova tecnica fu considerata da molti critici una vera rivoluzione nel panorama della storia dell’arte internazionale. Brescianini aveva instaurato gradualmente una competizione con il “tempo” e con la luce che tentava di catturare, con trame sempre più articolate.

Nacquero così nel suo “laboratorio poligono”, le prime realizzazioni di superfici sagomate e incurvate dove i bugni dei suoi spari, rincorrendosi caparbiamente, tessevano scintillanti effetti.

Le sue performance mutarono secondo un rituale accuratamente organizzato: innesco della pallottola, angolazione, distanza di tiro. Una modalità espressiva, quella di Brescianini, che andava alla ricerca dei complessi rapporti tra spazio-luce e forma. Nell’inerte lastra l’artista è riuscito a veicolare la luce che, intrappolata su una superficie più lucida e levigata, impreziosì meglio l’effetto finale nella sua essenzialità. L’utilizzo dell’acciaio inox, ha consentito di abbandonare la lacerazione spazialista sostituendola, come amava definirla l’artista,  con la “bugnatura”. Il suo gesto si deve considerare così un’audace ed inedita manifestazione di bellezza dove l’azione delle pallottole, che provocando l’espansione del metallo, arrivava a generare l’alterazione della superficie mostrando quasi la forma flessuosa e ingentilita di un seno femminile.

Nel 2014 La Spirale di Milano e la Galleria Monti di Monza gli hanno dedicato una personale. Nel 2015 ha partecipato, con 10 sculture, a “Art Basel Miami Beach” e presso la “Unix Gallery” di New York. Nel mese di maggio del 2015 è tornato nella sua città con una personale presso la “Minotauro Fine Art Gallery”dove in questa occasione il maestro realizzò una serie di opere destinate alla raccolta fondi per il tragico sisma che in quei mesi colpì il Nepal provocando migliaia di vittime. Le piccole sculture, affidate alla sezione della Croce Rossa di Palazzolo, furono devolute in un gazebo installato davanti all’esposizione. Nello stesso anno venne ordinata un’antologica presso il MAON, (Museo d’Arte dell’Otto e Novecento) di Rende. Diverse sono state le esposizioni allestite presso prestigiose gallerie italiane e straniere.

Nell’aprile del 2016 fu organizzata, presso il Castello di Cavernago (BG), la Mostra “A singolar tenzone”, con l’intervento del direttore di Palazzo Reale di Milano, Domenico Piraina. L’evento, preceduto da una eccezionale performance balistica, rappresentò l’ultima apparizione del maestro in pubblico riscuotendo un grande successo. E’stato il “Canto del Cigno” dell’artista scomparso, prematuramente dopo lunga malattia il 26 aprile del 2016.

TITOLO: Sinfonia in giallo e blu
TECNICA: Legni dipinti e motore
DIMENSIONI: cm 80 x 80 x 11
ANNO: 2005
NOTE: Firma, titolo e data sul retro

L' OPERA
COME ACQUISTARE

PREZZO
– se visibile nella scheda dell’opera puoi cliccare “ AGGIUNGI NEL CARRELLO “ e procedere in modo autonomo scegliendo successivamente come pagare e come gradisci la spedizione ( o il ritiro in sede ).
– se non è visibile, cliccando su CONTATTATECI lo potrai richiedere.
– se presente l’opzione PROPOSTA D’ACQUISTO, potrai formulare una proposta di prezzo che verrà valutata e successivamente accettata o rifiutata.

PAGAMENTO
se concludi l’acquisto sul sito, potrai effettuare il pagamento utilizzando: Carta di credito, Paypal o Bonifico bancario.

CERTIFICATO

Registrandoti potrai procedere all’acquisto dell’Opera ed  il download del Certificato di Autenticità  Originale sara’  visibile come Attachment nel dettaglio Vostro Ordine.

REGISTRATI O EFFETTUA IL LOGIN

Consegna & Spedizione

Il venditore spedirà l'oggetto entro 3 giorni lavorativi dalla notifica di avvenuto pagamento.

Spese di spedizione
Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente. All’acquirente è infatti richiesto di pagare le spese di spedizione insieme al pagamento dell’opera. Le spese di spedizione sono preimpostate dal sistema in base a parametri di peso/dimensioni e Paese di destinazione; in molti casi sono già comprese nel prezzo proposto dal carrello.

Categoria: