Pozzati Concetto
BIOGRAFIA
Cugino dello psicologo Luigi Meschieri, ha studiato dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l’atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, e specializzarsi in grafica pubblicitaria.
Dopo un esordio come artista informale, si è avvicinato alle tematiche pop.
È al surrealismo che è associata l’arte fredda e metallica di Pozzati, semplice nelle soluzioni ma, allo stesso modo, magica e fantastica, come accade ad esempio nella sua opera Per una impossibile modificazione (1964), in cui un insieme di frutti si rapporta con il suo doppio pittorico in modo paradossale. Questa opera, tra le più note dell’artista, è stata esposta alla Biennale di Venezia del 1964. A questa prima partecipazione del Maestro alla Biennale, hanno fatto seguito altre quattro presenze: nel 1972, 1982, 2007 e 2009). Da non dimenticare la partecipazione del maestro alla documenta Kassel del 1964.
Pozzati ha insegnato all’Accademia di belle arti di Urbino, di cui poi è stato anche direttore fino al 1973; in seguito ha insegnato alle Accademie di Firenze e Venezia. Quando è diventato ordinario della cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Bologna, gli è subentrato l’amico Emilio Vedova. Ha avuto numerosi allievi fra i quali il pittore Guglielmo Mari. È stato accademico di San Luca. Nel 1998 è stato direttore artistico della Casa del Mantegna a Mantova.
Dal 1993 al 1996 è stato assessore alla cultura per il comune di Bologna nelle giunte guidate da Walter Vitali. Durante il suo mandato riformò la cineteca comunale e la Galleria d’arte moderna, trasformandole in Istituzioni, e si impegnò nella ristrutturazione dell’ex Manifattura Tabacchi, che diventerà poi il polo culturale della Manifattura delle Arti.
TITOLO: La cimatura
TECNICA: Acquaforte + puntasecca
DIMENSIONI: cm 50,7 x 35
ANNO: 1982
NOTE: Firma in basso a destra, tiratura n° 132 / 150
Edizioni Omar Ronda, timbro a secco Il Tritone
Condizioni perfette
L' OPERA
Nessuna descrizione
COME ACQUISTARE
PREZZO
– se visibile nella scheda dell’opera puoi cliccare “ AGGIUNGI NEL CARRELLO “ e procedere in modo autonomo scegliendo successivamente come pagare e come gradisci la spedizione ( o il ritiro in sede ).
– se non è visibile, cliccando su CONTATTATECI lo potrai richiedere.
– se presente l’opzione PROPOSTA D’ACQUISTO, potrai formulare una proposta di prezzo che verrà valutata e successivamente accettata o rifiutata.
PAGAMENTO
se concludi l’acquisto sul sito, potrai effettuare il pagamento utilizzando: Carta di credito, Paypal o Bonifico bancario.
CERTIFICATO
Registrandoti potrai procedere all’acquisto dell’Opera ed il download del Certificato di Autenticità Originale sara’ visibile come Attachment nel dettaglio Vostro Ordine.